Van Gogh Alive – The Experience’ dedicata al grande maestro olandese che ha gettato le basi dell’arte moderna, è approdata anche a Bari . Ad ospitare la tanto attesa mostra sarà il rinato teatro Margherita. La mostra ha avuto un numero impressionante di visitatori nelle diverse città dove è stata ospitata tra le altre Roma e Parigi.

E’ una mostra multimediale, firmata dagli australiani di Grande exhibitions, che permette ai visitatori di  immergersi nella vita e nelle opere di Vincent Van Gogh, attraversando le varie tappe della sua esistenza. Si possono infatti esplorare le opere più famose dell’artista nel periodo che va dal 1880 fino al 1890, interpretare i pensieri e le emozioni nel suo vagare tra Parigi, Arles, Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise, i luoghi dove creò molti dei suoi capolavori senza tempo, dai suoi ritratti dalla forte valenza psicologica, ai celebri girasoli.

Ci si immerge così nella Notte stellata sul Rodano,  si osservano gli Iris che diventano muri fioriti per arrivare alla passeggiata nel Campo di grano con il volo di corvi, uno degli ultimi lavori che dipinse poco prima di suicidarsi.

La mostra utilizza la tecnologia SENSORY4™, un sistema unico che incorpora oltre 50 proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e un audio surround in grado di creare uno dei più coinvolgenti ambienti multi-screen al mondo. 3000 grandi immagini, nitide e cristalline, proiettate su schermi e superfici che esaltano l’originalità dello spazio espositivo, il Palazzo degli Esami, costruito nel cuore di Trastevere agli inizi del Novecento e allora destinato agli Esami di Stato.

Van Gogh alive – The experience è considerato il più grande successo al mondo di una mostra del genere – la più visitata, finora – con il quale si è diffuso un modo inconsueto di approcciare l’arte. Con numeri da capogiro: solo a Roma ha avuto 138mila visitatori (più 40mila studenti), ha registrato sold out e proroghe ovunque, e ha girato in tutto il mondo, dagli Emirati Arabi a Pechino, passando da Cracovia e Budapest

Posto: Teatro Margherita